Cenerentola è una delle fiabe più famose e amate dal pubblico di tutte le età. Nella sua opera, Gioachino Rossini ed il suo librettista Ferretti raccontano una storia meno magica, ma più reale: non ci sono topi e zucche che si trasformano, ma il potere della bontà trionfa comunque su tutto. La nostra storia prende vita in un Grand Hotel: un melting pot di culture e classi sociali differenti, un luogo speciale in cui un ospite illustre come un principe può incontrare e innamorarsi proprio di una cameriera, riconoscendo la vera bellezza che si nasconde dietro un grembiule sporco. Con La Cenerentola di Rossini, Opera domani porta avanti la serie di opere per bambini nell’anno scolastico 2021/22. I temi dello spettacolo di opera lirica partecipativa di Aslico sono molti, tra cui il rispetto dei diritti della persona, il riconoscimento sociale e la discriminazione.
La Cenerentola
Grand Hotel dei sogni
- Musica di
- Gioachino Rossini
- Libretto di
- Jacopo Ferretti
Trento
20.30
Bolzano
17.30
Bolzano
09.00
Bolzano
10.30
Descrizione
Percorsi didattici
Bolzano
Rappresentazioni
- Date
-
- Martedì 17 maggio 2022
- Mercoledì 18 maggio 2022
- Orario
-
Ore 9:00 e ore 11:00
- Durata
-
Circa 65 minuti
- Luogo
-
Teatro Comunale
Piazza Verdi, 40 - Lingua
-
Italiano con inserti in tedesco
Due incontri di aggiornamento per docenti
- Data e Orario
-
-
Sabato 29 gennaio 2022
- 10:00/13:00 - didattica
- 15:00/18:00 - cori
-
Venerdì 4 febbraio 2022
- 15:00/18:00 - teatro ed espressività
-
Sabato 29 gennaio 2022
- Luogo
-
Auditorium
Via Dante 15, Bolzano
Trento
Rappresentazioni
- Date
-
- Lunedì 11 aprile 2022
- Martedì 12 aprile 2022
- Orario
-
Ore 9:00 e ore 11:00
- Durata
-
Circa 65 minuti
- Luogo
-
Auditorium Santa Chiara
Via S. Croce 67 - Lingua
-
Italiano
Due incontri di aggiornamento per docenti
- Data e Orario
-
-
SABATO 22 gennaio 2022
- 10:00/13:00 - didattica
- 15:00/18:00 - cori
-
Venerdì 28 gennaio 2022
- 15:00/18:00 - teatro ed espressività
-
SABATO 22 gennaio 2022
- Luogo
-
Auditorium
Via S.Croce 67, Trento
Info e prezzi
6€ a studente
Biglietti omaggio:
- due docenti per classe
- tre docenti per classe con più di 20 studenti
- accompagnatori di bambini diversamente abili
-
Alice Nardelli
Referente Haydn Education
- +39 0471 183 2243 / +39 338 3628696