L’Orchestra torna in Giappone!

Pubblicato
Mercoledì
25 gennaio 2023

HAYDN 2023 infografica tappe giappone 2250x1070 (per blog) E01_Tavola disegno 1
HAYDN 2023 infografica tappe giappone 1200x1200 (per blog) E01_Tavola disegno 1
Calendario eventi
Chiudi

Non c’è 2 senza 3: dopo la tournée del 2008 insieme al Rossini Opera Festival e il tour in 6 tappe del 2019 sotto la direzione del Maestro Min Chung, la nostra Orchestra torna in Giappone! Siamo onoratə ed emozionatissimə di calcare i palcoscenici del paese del Sol Levante per la terza volta. Si parte dalla seconda città del paese per popolazione: Osaka. Dalla costa meridionale dell’isola di Honshu ci spostiamo nella parte nord-occidentale dell’isola di Kyushu a Fukuoka per poi scendere nella parte meridionale a Kagoshima. La tappa finale è la capitale Tokyo e la meravigliosa Suntory Hall. In programma musiche di Beethoven, Mendelssohn e Rossini dirette dal Maestro Min Chung e insieme al pianista vincitore del Busoni Jae Hong Park. Prima di partire vogliamo salutarvi con i concerti del 24 e del 25 gennaio insieme agli stessi artisti che accompagneranno la nostra Orchestra in Giappone. La partenza è prevista per il 28 gennaio, data da cui potrete seguirci in trasferta attraverso i nostri canali social!

OSAKA

Iniziamo la nostra tournée alla Symphony Hall di Osaka, una struttura realizzata appositamente per l’esecuzione della “musica classica occidentale”, le cui lodi ha tessuto anche il grande Direttore Herbert von Karajan, che la definì “one of the best halls in the world”. Osaka è la seconda città per numero di abitanti in Giappone e si trova nella regione del Kansai, il cuore storico e culturale del paese. Il Kansai è una terra ricca di diversità e cultura: Kyoto, Osaka e Kōbe. Una sorta di culla della tradizione Giapponese.

 

Osaka2
Osaka1

Fukuoka

Per la seconda tappa della nostra tournée ci spostiamo sull’isola di Kyūshū, la terza in ordine di grandezza dell’arcipelago giapponese, nella città di Fukuoka, una metropoli dinamica ed in rapida espansione, situata sulla costa che si affaccia alla Corea del Sud. La nostra Orchestra suonerà nella splendida Fukuoka Symphony Hall da 1867 posti, situata all’interno dell’ACROS Fukuoka, un centro di scambio interculturale nel cuore della città. Aperto nel 1995, ospita al suo interno anche sale congressi, un centro di informazione culturale rivolto ai turisti, uffici governativi e privati e una galleria d’arte tradizionale. La facciata rivolta a sud è scandita da una serie di giardini pensili ricoperti da vegetazione che fanno di quest’edificio uno dei primi esempi di architettura ecologica.

Fukuoka1
Fukuoka2

Kagoshima

Proseguiamo la nostra tournée scendendo nella parte meridionale dell’Isola di Kyūshū, in quella che viene soprannominata la “Napoli dell’estremo Oriente”. Kagoshima, infatti, somiglia molto al capoluogo partenopeo: anch’essa è sovrastata da un vulcano attivo (il Sakurajima), ha temperature miti mediterranee e uno splendido golfo. Le due città, tra l’altro, sono gemellate dal 1960. Il concerto si svolge all’interno della bellissima Hozan Hall.

Kagoshima2
Kagoshima1

Tokyo

Concludiamo il nostro tour in un vero tempio della musica, la Suntory Hall: una sala maestosa, ma essenziale, dove l’attenzione per il design ed il particolare equilibrio tra gusto orientale e occidentale è finalizzata alla massima qualità del suono. Il motto stesso del teatro fondato nel 1986 da Keizo Saji, business e patrono delle arti, è “inseguiamo il miglior suono del mondo”. La Suntory Hall infatti è stata progettata per ospitare spettacoli dal vivo (più di cinquecento in un anno!), ma non è un semplice teatro. L’idea fondante di Keizo Saji era di costruire un luogo dove la popolazione potesse godere delle arti per accrescere se stessa. Un centro culturale per rigenerare gli animi e le menti affaticate da una cultura del lavoro frenetica, attraverso l’ascolto e la bellezza. Un luogo d’equilibrio nel mezzo di una conurbazione di 35 milioni di abitanti.

Tokyo1
Tokyo2