Viktoria
Karola / Vikerl
Luis / Peter
Hansl
Eugen
Oper.a Talk
Introduzione all'opera: Toteis
Wednesday 16.03.2022 at 19.00
Running time: 90 min.
Teatro Comunale - Foyer
Introduzione all'opera: Toteis
Wednesday 16.03.2022 at 19.00
Running time: 90 min.
Teatro Comunale - Foyer
Viktoria
Karola / Vikerl
Luis / Peter
Hansl
Eugen
Martin Plattner ha studiato letteratura comparata all’Università di Innsbruck e vive come scrittore freelance a Vienna. La sua commedia “antimortina” è stata la pièce vincitrice delle Giornate degli Autori di Bolzano 2015 e ha debuttato due anni dopo presso le VBB. Altri suoi lavori sono stati rappresentati, tra gli altri, presso il Landestheater Linz, il Landestheater Innsbruck, al brut al Künstlerhaus di Vienna e al Laboratorio Arte Alameda di Città del Messico. Plattner ha ricevuto diversi premi per il suo lavoro, tra cui la borsa di studio Thomas Bernhard 2018 e la borsa di studio per la grande letteratura della provincia del Tirolo 2021/2022 (editore: Thomas Sessler). (Aggiornamento 2022)
Isabel Seebacher è cresciuta a Klagenfurt, dove sin dalla prima infanzia ha avuto una formazione artistica comprendente, oltre al pianoforte, al canto e alla danza, anche lezioni di recitazione. Già durante gli studi all’Università musicale di Vienna si è esibita in numerosi ruoli come mezzosoprano. Dopo il diploma ottenuto con merito, riconosciuto anche con il premio del governo austriaco, ha ottenuto il premio Leopold Goess aggiudicandosi inoltre il 2° premio al concorso Antonín Dvořák. Impegni fissi hanno portato Isabel Seebacher prima al Landestheater di Innsbruck, dove è stata acclamata per la sua interpretazione di (Lady Macbeth von Mzensk) per la direzione di Brigitte Fassbaender, e quindi allo Staatstheater di Braunschweig. È stata ospite, tra gli altri, a Caracas, San Gallo, Friburgo e alla Wiener Volksoper, alla Neue Oper Wien e alla Wiener Staatsoper, dove ha interpretato Roßweiße nella Valchiria di Wagner. Isabel Seebacher ha compiuto l’evoluzione da mezzosoprano a soprano con la Prima Dama (Il flauto magico) al festival operistico dell’Oper Burg Gars. Ulteriori esibizioni in ambito operettistico l’hanno vista impegnata al Volkstheater Rostock e al rinomato Jan Kiepura Festival di Krynica in Polonia.
Nata a Linz, ha compiuto gli studi di canto a Vienna. Da allora si esibisce in teatri d’opera e sale da concerti nonché in festival internazionali. Si è esibita al Royal Opera House Covent Garden a Londra, alla Semperoper di Dresda, al Theater an der Wien, alla Wiener Volksoper, al Wiener Musikverein, al Glyndebourne on Tour (Inghilterra), alla Royal Danish Opera di Copenhagen, al Teatro d’opera nazionale Wielki di Varsavia, alla Filarminica della Royal Alber Hall (Lussemburgo) e in molti altri teatri. La sua interpretazione di Nerissa nella pluripremiata prima assoluta di The Merchant of Venice ai Bregenzer Festspiele è stata acclamata dalla critica internazionale.
Il contraltista Bernhard Landauer è nativo di Innsbruck e vive a Salisburgo. Dopo le prime esperienze concertistiche e in palcoscenico come voce bianca solista del coro Wiltener Sängerknaben di Innsbruck, ha frequentato il corso di canto alla Wiener Musikhochschule, studiando anche con Karl-Heinz Jarius a Francoforte. Il suo ricco repertorio spazia dal Medio Evo al contemporaneo e comprende anche letteratura, insolita per un contralista, di Franz Schubert, Richard Strauss o Iannis Xenakis. Interprete molto richiesto nell’ambito della musica contemporanea, si è esibito tra l’altro in opere di Giorgio Battistelli, René Clemencic, Christof Dienz, Richard Dünser, Sarah Nemtsov, Hèctor Parra, Alfred Schnittke, Lin Wang, Simon Wills, Stephan Winkler. Allestimenti di Philippe Arlaud, Calixto Bieito, Nicolas Brieger, Nick Broadhurst, Brigitte Fassbaender, Achim Freyer, Harry Kupfer, David Pountney e Nicola Raab lo hanno portato alla Staatsoper di Berlino, ai Bregenzer Festspiele, all’Aalto-Theater di Essen, agli Händel-Festspiele di Halle, alle Innsbrucker Festwochen, all’Opera di Francoforte, alla Biennale di Monaco, al Next Wave Festival della Brooklyn Academy, all’Opéra National Nancy, agli Schwetzinger Festspiele, all’Opera reale di Stoccolma e alla Staatsoper e Volksoper di Vienna. L’ultima interpretazione di Bernhard Landauer a Bolzano è stata nel 2016 nel ruolo di Boy nell’opera Written Skin di George Benjamin.