«City Lights» (Regia: Charles Chaplin, USA 1931) (Bearbeitung: Timothy Brock)
Luci della città
Timothy Brock
- Programma
- Stagione Sinfonica 2023/24
Programma
Cast
Direttore D'orchestra
Orchestra
Timothy Brock
«City Lights» (Regia: Charles Chaplin, USA 1931) (Bearbeitung: Timothy Brock)
Direttore D'orchestra
Orchestra
Timothy Brock è nato ad Olympia nello stato di Washington nel 1963 ed è attivo come direttore e compositore specializzato nel repertorio della prima metà del XX secolo e in rappresentazioni di film muti con accompagnamento musicale. Ha diretto importanti orchestre quali New York Philharmonic, Royal Philharmonic Orchestra, Chicago Symphony, BBC Symphony, Orchestra della Radio Austriaca, Orchestra di S. Cecilia.
Nel 1998 la Fondazione Chaplin ha chiesto a Timothy Brock di restaurare la partitura originale per “Tempi Moderni”: da quel momento è iniziata una proficua collaborazione tra la famiglia Chaplin e la Cineteca Nazionale di Bologna che ha portato al restauro delle musiche originali di tutti i grandi capolavori di Charlie Chaplin, che Brock ha eseguito praticamente in tutto il mondo.
Timothy Brock ha scritto musiche per film di Buster Keaton, Ernst Lubitsch, Robert Wiene, F.W. Murnau, Fritz Lang, John Ford e molti altri ancora; inoltre ha restaurato celebri colonne sonore quali “Nuova Babilonia” di Shostakovich e “Cabiria” di Pizzetti/Mazza.
Tra gli ultimi impegni si segnalano concerti negli States, due concerti alla Philharmonie di Parigi, a Bruxelles, una nuova produzione di “West Side Story” al Teatro Comunale di Bologna, i recenti debutti al Teatro di San Carlo di Napoli con “Lady Be Good” di Gershwin e prossimamente al Teatro Regio di Torino con “My Fair Lady”, oltre alle regolari produzioni con le principali orchestre da Tokyo a Montreal, da Vienna a Parigi ed infine i prossimi debutti a Stoccolma, Copenhagen, Macao e San Francisco. L’ultima apparizione per il Ravenna Festival il 18 luglio 2021, per la proiezione di The General di B. Keaton con partitura orginale dello stesso Timothy Brock.
L’Orchestra Haydn si è costituita nel 1960 per iniziativa dei Comuni e delle Province di Bolzano e di Trento. Il suo repertorio spazia dal barocco ai contemporanei. L’Orchestra Haydn ha preso parte a diversi festival internazionali, apparendo in Austria (a Bregenz, a Erl, al Mozarteum di Salisburgo e al Musikverein di Vienna), Germania, Giappone, Italia (al Maggio Musicale Fiorentino, alla Sagra Musicale Umbra di Perugia, al Rossini Opera Festival di Pesaro, ad Anima Mundi di Pisa, a MiTo SettembreMusica di Torino e alla Biennale Musica di Venezia), negli Stati Uniti d’America, in Svizzera e in Ungheria.
Sul suo podio sono saliti, fra gli altri, direttori quali Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Jesús López-Cobos, Sir Neville Marriner, Riccardo Muti, Sir Jeffrey Tate. Dopo la quasi trentennale guida di Andrea Mascagni, alla direzione artistica si sono avvicendati Hubert Stuppner, Gustav Kuhn, Daniele Spini e Giorgio Battistelli (dal 2021).