Sinfonia n. 1 in re maggiore, op. 25 "Classica"
Concerto per oboe AV 144
Apollon musagète
Enrico Calesso
Prokof'ev, Strauss, Stravinskij
- Programma
- Stagione Sinfonica 2023/24
Programma
Cast
Direttore D'orchestra
Oboe
Gianni Olivieri
Orchestra
Prokof'ev, Strauss, Stravinskij
Sinfonia n. 1 in re maggiore, op. 25 "Classica"
Concerto per oboe AV 144
Apollon musagète
Direttore D'orchestra
Oboe
Gianni Olivieri
Orchestra
Nato a Treviso, ha studiato pianoforte al Conservatorio di Venezia e direzione d’orchestra a Vienna. Enrico Calesso è Primo Direttore Ospite presso il Landestheater di Linz (Austria) e Generalmusikdirektor presso il Mainfranken Theater di Würzburg (Germania). Nel biennio 2011/12 ha collaborato con il Festival di Bregenz (Austria), dirigendo oltre 20 recite di Andrea Chenier. Precedentemente è stato direttore musicale del Festival Operistico di Klosterneuburg (Vienna) per tre stagioni a partire dal 2008, nonché dal 2007 al 2010 Kapellmeister all’Opera di Erfurt.È stato assistente musicale ai Bregenzer Festspiele e alle Wiener Festwochen. Dal 2008 al 2011 è stato direttore musicale del Festival Operklosterneuburg. Nel 2011 è stato nominato direttore principale al Mainfranken Theater Würzburg. Ha diretto importanti orchestre quali: Orchestra Filarmonica della Fenice di Venezia, Wiener Symphoniker, Wiener Radiosymphonieorchester, Berner Symphonieorchester, Nordwestdeutsche Philharmonie, Staatskapelle Schwerin, Orchestre Symphonique de Mulhouse, Orchestra Filarmonia Veneta, Bruckner Orchester di Linz e Neue Philharmonie Westfalen. Con Götterdämmerung ha aperto nel 2019 la prima tetralogia de Der Ring des Nibelungen di Wagner nella storia del Mainfranken Theater di Würzburg. Per la sua concertazione di Götterdämmerung ha ottenuto la nomination a direttore dell’anno nel prestigioso Jahrbuch 2019 della rivista «Opernwelt». Nello Jahrbuch 2020 della stessa rivista è stato nuovamente nominato nella categoria rappresentazione dell’anno per la sua acclamatissima concertazione di Rigoletto a Würzburg.
L’Orchestra Haydn si è costituita nel 1960 per iniziativa dei Comuni e delle Province di Bolzano e di Trento. Il suo repertorio spazia dal barocco ai contemporanei. L’Orchestra Haydn ha preso parte a diversi festival internazionali, apparendo in Austria (a Bregenz, a Erl, al Mozarteum di Salisburgo e al Musikverein di Vienna), Germania, Giappone, Italia (al Maggio Musicale Fiorentino, alla Sagra Musicale Umbra di Perugia, al Rossini Opera Festival di Pesaro, ad Anima Mundi di Pisa, a MiTo SettembreMusica di Torino e alla Biennale Musica di Venezia), negli Stati Uniti d’America, in Svizzera e in Ungheria.
Sul suo podio sono saliti, fra gli altri, direttori quali Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Jesús López-Cobos, Sir Neville Marriner, Riccardo Muti, Sir Jeffrey Tate. Dopo la quasi trentennale guida di Andrea Mascagni, alla direzione artistica si sono avvicendati Hubert Stuppner, Gustav Kuhn, Daniele Spini e Giorgio Battistelli (dal 2021).