Direttore D'orchestra
Regia
Leo Muscato
Orchestra
Profeta Corsaro
A cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini
- Programma
- Stagione Sinfonica
Trento
20.30
Bolzano
17.30
Bolzano
09.00
Bolzano
10.30
Cast
Info biglietti
25€/15€/15€/5€
A cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini
Trento
20.30
Bolzano
17.30
Bolzano
09.00
Bolzano
10.30
Direttore D'orchestra
Regia
Leo Muscato
Orchestra
25€/15€/15€/5€
Ha diretto molte tra le più prestigiose orchestre italiane ed estere, tra cui l’Orchestra del Teatro La Fenice, il Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, l’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI – con la quale ha inciso tutta l’opera per violino e orchestra di Ivan Fedele, dando vita al CD Mixtim con cui ha vinto il Premio Amadeus (2007) – la London Sinfonietta, la Tokyo Philharmonic Orchestra, l’Orchestra della Svizzera Italiana, l’Orchestre Symphonique et Lyrique de Nancy e la Luxembourg Philharmonie. Molte le opere da lui dirette, tra cui si ricorda Aquagranda (Filippo Perocco, Premio Abbiati 2017) per l’inaugurazione della Stagione 2016/2017 del Teatro La Fenice. Ha inoltre diretto, tra le altre, Kát’a Kabanová e La volpe astuta (Janáček), Prometeo (Nono), Aspern (Sciarrino), Don Perlimplin (Maderna), L’Italia del destino (Mosca), La metamorfosi (Colasanti), Alfred, Alfred (Donatoni), e Il diario di Nijinsky (Glanert). Già direttore principale dell’Ensemble Bernasconi dell’Accademia Teatro alla Scala, dal settembre 2015 è direttore musicale e artistico dell’Orchestra di Padova e del Veneto, con la quale ha inciso l’integrale delle sinfonie di Beethoven. Oltre a questo ha all’attivo una nutrita discografia, fortemente incentrata sul Novecento musicale.
L’Orchestra Haydn si è costituita nel 1960 per iniziativa dei Comuni e delle Province di Bolzano e di Trento. Il suo repertorio spazia dal barocco ai contemporanei. L’Orchestra Haydn ha preso parte a diversi festival internazionali, apparendo in Austria (a Bregenz, a Erl, al Mozarteum di Salisburgo e al Musikverein di Vienna), Germania, Giappone, Italia (al Maggio Musicale Fiorentino, alla Sagra Musicale Umbra di Perugia, al Rossini Opera Festival di Pesaro, ad Anima Mundi di Pisa, a MiTo SettembreMusica di Torino e alla Biennale Musica di Venezia), negli Stati Uniti d’America, in Svizzera e in Ungheria.
Sul suo podio sono saliti, fra gli altri, direttori quali Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Jesús López-Cobos, Sir Neville Marriner, Riccardo Muti, Sir Jeffrey Tate. Dopo la quasi trentennale guida di Andrea Mascagni, alla direzione artistica si sono avvicendati Hubert Stuppner, Gustav Kuhn, Daniele Spini e Giorgio Battistelli (dal 2021).