Sinfonia n. 5
Michele Mariotti
Mahler
Martedì 11.06.2024 alle 20.00
Durata: 70 min.
Teatro Comunale - Sala Grande
- Programma
- Stagione Sinfonica 2023/24
Programma
Cast
Direttore D'orchestra
Orchestra
Mahler
Martedì 11.06.2024 alle 20.00
Durata: 70 min.
Teatro Comunale - Sala Grande
Sinfonia n. 5
Direttore D'orchestra
Orchestra
A partire dalla Stagione 2022/2023 Michele Mariotti sarà il Direttore Musicale del Teatro dell’Opera di Roma.
Pesarese, si è diplomato in composizione al Conservatorio Rossini della sua città, e in direzione d’orchestra presso l’Accademia Musicale Pescarese.
È stato Direttore principale (dal 2008) e poi Direttore musicale del Teatro Comunale di Bologna (2015-2018), dove negli ultimi anni ha diretto Attila, Werther, La voix humaine/Cavalleria rusticana, Lucia di Lammermoor, La bohème, Don Carlo, e molti concerti. Con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna ha inciso per Decca, Sony e Pentatone.
Ha diretto in prestigiosi teatri quali il Teatro alla Scala, l’Opera di Roma, il Teatro Regio di Torino, il Teatro San Carlo, il Teatro Massimo di Palermo, il MET, la Royal Opera House, l’Opéra de Paris, la Lyric Opera in Chicago, la Los Angeles Opera, la De Nationale Opera in Amsterdam, la Bayerische Staatsoper, la Deutsche Oper Berlin, il Festival di Salisburgo, il Liceu di Barcellona, il Teatro Real di Madrid, e il Théâtre des Champs-Elysées, e compagini quali la Filarmonica della Scala, Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, Orchestre National de France, Münchner Symphoniker, Royal Philharmonic Orchestra, Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.
L’Associazione Nazionale Italiana Critici Musicali gli ha assegnato il 36° Premio Abbiati come Miglior direttore d’orchestra del 2016. (Aggiornato il 12/2021)
L’Orchestra Haydn si è costituita nel 1960 per iniziativa dei Comuni e delle Province di Bolzano e di Trento. Il suo repertorio spazia dal barocco ai contemporanei. L’Orchestra Haydn ha preso parte a diversi festival internazionali, apparendo in Austria (a Bregenz, a Erl, al Mozarteum di Salisburgo e al Musikverein di Vienna), Germania, Giappone, Italia (al Maggio Musicale Fiorentino, alla Sagra Musicale Umbra di Perugia, al Rossini Opera Festival di Pesaro, ad Anima Mundi di Pisa, a MiTo SettembreMusica di Torino e alla Biennale Musica di Venezia), negli Stati Uniti d’America, in Svizzera e in Ungheria.
Sul suo podio sono saliti, fra gli altri, direttori quali Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Jesús López-Cobos, Sir Neville Marriner, Riccardo Muti, Sir Jeffrey Tate. Dopo la quasi trentennale guida di Andrea Mascagni, alla direzione artistica si sono avvicendati Hubert Stuppner, Gustav Kuhn, Daniele Spini e Giorgio Battistelli (dal 2021).