Sinfonia n. 7 in mi minore
Ottavio Dantone
Mahler
- Programma
- Stagione Sinfonica 2023/24
Programma
Cast
Direttore D'orchestra
Orchestra
Mahler
Sinfonia n. 7 in mi minore
Direttore D'orchestra
Orchestra
Dopo essersi diplomato al conservatorio G. Verdi di Milano in organo e clavicembalo, ha intrapreso giovanissimo la carriera concertistica segnalandosi presto all’attenzione della critica come uno dei clavicembalisti più esperti e dotati della sua generazione. Nel 1985 ha ottenuto il premio di basso continuo al concorso internazionale di Parigi e nel 1986 è stato premiato al concorso internazionale di Bruges. E’ stato il primo italiano ad aver ottenuto tali riconoscimenti a livello internazionale in ambito clavicembalistico. Profondo conoscitore della prassi esecutiva del periodo Barocco, dal 1996 è il Direttore artistico e Musicale dell’Accademia Bizantina di Ravenna con la quale collabora dal 1989. Dal 2021 è direttore principale della Orchestra Haydn di Bolzano e Trento ed è stato nominato direttore musicale dell’Innsbruck Early Music Festival a partire dal 2024. La sua carriera lo ha portato nei teatri e nei festival più importanti del mondo tra cui Teatro alla Scala di Milano, Glyndebourne Festival, Teatro Réal di Madrid, Zurich Opera, Dresden Semperoper, Salzburg Festival, Bayerische Staatsoper, Carnegie Hall NY, Opera National de Paris, Staatoper Berlin, Orchestra Sinfonica Rai, Filarmonica della Scala, London Proms, etc. Nel 2020 viene insignito dal presidente della Repubblica Italiana dell’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica. Dal 2022 è Accademico di Santa Cecilia (Aggiornato nel 2022)
L’Orchestra Haydn si è costituita nel 1960 per iniziativa dei Comuni e delle Province di Bolzano e di Trento. Il suo repertorio spazia dal barocco ai contemporanei. L’Orchestra Haydn ha preso parte a diversi festival internazionali, apparendo in Austria (a Bregenz, a Erl, al Mozarteum di Salisburgo e al Musikverein di Vienna), Germania, Giappone, Italia (al Maggio Musicale Fiorentino, alla Sagra Musicale Umbra di Perugia, al Rossini Opera Festival di Pesaro, ad Anima Mundi di Pisa, a MiTo SettembreMusica di Torino e alla Biennale Musica di Venezia), negli Stati Uniti d’America, in Svizzera e in Ungheria.
Sul suo podio sono saliti, fra gli altri, direttori quali Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Jesús López-Cobos, Sir Neville Marriner, Riccardo Muti, Sir Jeffrey Tate. Dopo la quasi trentennale guida di Andrea Mascagni, alla direzione artistica si sono avvicendati Hubert Stuppner, Gustav Kuhn, Daniele Spini e Giorgio Battistelli (dal 2021).