Sinfonia n. 41 in do maggiore, K 551 “Jupiter”
Sinfonia n. 4 in do minore, D 417 "Tragica"
Roland Böer
Haydn's Summer
- Programma
- Haydn’s Summer
Programma
Cast
Direttore D'orchestra
Orchestra
Haydn's Summer
Sinfonia n. 41 in do maggiore, K 551 “Jupiter”
Sinfonia n. 4 in do minore, D 417 "Tragica"
Direttore D'orchestra
Orchestra
Roland Böer è stato direttore artistico e musicale del Festival Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano fino al 2020. Fino al 2019 è stato Direttore Ospite Principale del Teatro Mikhailovsky di San Pietroburgo. È stato ospite di importanti teatri d’opera internazionali come il Teatro alla Scala, il Royal Opera House di Londra, la Deutsche e la Komische Oper di Berlino. Ha diretto importanti orchestre come la London Symphony e la Royal Liverpool Philharmonic Orchestra, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e l’Orchestra Sinfonica della Radio di Francoforte. Dal 2019 è ospite fisso del Tiroler Festspiele Erl. Per EMI, OPERA RARA, la BBC e la RADIO BAVARESE ha registrato con la Philharmonia Orchestra, la BBC Scottish Symphony Orchestra e la Bamberg Symphony Orchestra.
La prima registrazione delle opere sinfoniche di Werner Richard Heymann è stata recentemente pubblicata da RONDEAU. Roland Böer ha ricevuto il Congregation Award RNCM Fellow dal Royal Northern College of Music di Manchester ed è cittadino onorario della città di Montepulcian. (Aggiornato 2022)
L’Orchestra Haydn si è costituita nel 1960 per iniziativa dei Comuni e delle Province di Bolzano e di Trento. Il suo repertorio spazia dal barocco ai contemporanei. L’Orchestra Haydn ha preso parte a diversi festival internazionali, apparendo in Austria (a Bregenz, a Erl, al Mozarteum di Salisburgo e al Musikverein di Vienna), Germania, Giappone, Italia (al Maggio Musicale Fiorentino, alla Sagra Musicale Umbra di Perugia, al Rossini Opera Festival di Pesaro, ad Anima Mundi di Pisa, a MiTo SettembreMusica di Torino e alla Biennale Musica di Venezia), negli Stati Uniti d’America, in Svizzera e in Ungheria.
Sul suo podio sono saliti, fra gli altri, direttori quali Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Jesús López-Cobos, Sir Neville Marriner, Riccardo Muti, Sir Jeffrey Tate. Dopo la quasi trentennale guida di Andrea Mascagni, alla direzione artistica si sono avvicendati Hubert Stuppner, Gustav Kuhn, Daniele Spini e Giorgio Battistelli (dal 2021).