Enchantress
Concerto per flauto e orchestra
Sinfonia n. 5 in mi minore, op. 64
Thomas Dausgaard
Sørensen, Nielsen, Čajkovskij
- Programma
- Stagione Sinfonica 2023/24
Programma
Cast
Direttore D'orchestra
Flauto
Alissa Rossius
Orchestra
Sørensen, Nielsen, Čajkovskij
Enchantress
Concerto per flauto e orchestra
Sinfonia n. 5 in mi minore, op. 64
Direttore D'orchestra
Flauto
Alissa Rossius
Orchestra
L’influenza della musica nella società e nelle questioni del nostro tempo appassiona Thomas Dausgaard. È Direttore principale della BBC Scottish Symphony, Direttore d'orchestra laureato Swedish Chamber Orchestra, Direttore onorario dell’ORT e Direttore onorario dell'Orchestra Sinfonica Nazionale Danese. Con la BBC Scottish Symphony, affascinato dalla cultura della Scozia, Dausgaard ha commissionato una serie di opere a compositori britannici e internazionali dal titolo "Scottish Inspirations". I suoi programmi sperimentali "roots", molti dei quali presentati ai BBC Proms, hanno gettato una luce rivelatrice su compositori come Brahms, Mahler, Debussy e Nielsen. In qualità di Direttore artistico della Swedish Chamber Orchestra, ha introdotto strumenti storici e disposizioni dei posti a sedere dei musicisti di ispirazione storica. Nel corso dei suoi successivi incarichi, ha guidato la Danish National Symphony Orchestra in patria e in numerose tournée e ha stretto profonde relazioni artistiche con i principali compositori danesi. Come direttore ospite, Dausgaard mantiene stretti legami con molte delle più importanti orchestre del mondo, tra cui la Royal Philharmonic Orchestra, i Wiener Symphoniker, la Gewandhausorchester, la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, e la Konzerthausorchester Berlin.
L’Orchestra Haydn si è costituita nel 1960 per iniziativa dei Comuni e delle Province di Bolzano e di Trento. Il suo repertorio spazia dal barocco ai contemporanei. L’Orchestra Haydn ha preso parte a diversi festival internazionali, apparendo in Austria (a Bregenz, a Erl, al Mozarteum di Salisburgo e al Musikverein di Vienna), Germania, Giappone, Italia (al Maggio Musicale Fiorentino, alla Sagra Musicale Umbra di Perugia, al Rossini Opera Festival di Pesaro, ad Anima Mundi di Pisa, a MiTo SettembreMusica di Torino e alla Biennale Musica di Venezia), negli Stati Uniti d’America, in Svizzera e in Ungheria.
Sul suo podio sono saliti, fra gli altri, direttori quali Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Jesús López-Cobos, Sir Neville Marriner, Riccardo Muti, Sir Jeffrey Tate. Dopo la quasi trentennale guida di Andrea Mascagni, alla direzione artistica si sono avvicendati Hubert Stuppner, Gustav Kuhn, Daniele Spini e Giorgio Battistelli (dal 2021).