Rigoletto – I misteri del teatro

Tratto da Rigoletto di Giuseppe Verdi

Descrizione

Un emozionante viaggio nel cuore del teatro, che unisce musica, narrazione e riflessione per avvicinare gli studenti alla magia del palcoscenico e ai grandi temi dell’opera. Rigoletto intreccia il dramma verdiano con la vita di una compagnia itinerante, trasformando ogni replica in un rito collettivo di emozioni e verità. Con pochi oggetti, luci sapienti e interpretazioni intense, svela il confine tra realtà e finzione, offrendo uno sguardo sul lavoro teatrale, le macchine sceniche e il dietro le quinte. La visione si accompagna a una riflessione sui temi dell’opera: il rapporto padre-figlia, il sacrificio per amore, il travestimento, il desiderio di trasformazione. Centrale anche una lettura del ruolo femminile, per educare al rispetto e all’empatia. Un’esperienza interdisciplinare pensata per stimolare curiosità e pensiero critico.

Percorsi didattici

Bolzano

Date
  • Martedì 31 marzo 2026
Orario

Ore 9:00, ore 11:00 e ore 14:30

Durata

Circa 70 minuti

Luogo

Teatro Comunale
Piazza Verdi, 40

Lingua

Italiano

Date
  • Mercoledì 1 aprile 2026
Orario

Ore 9:00 e ore 11:00

Durata

Circa 70 minuti

Luogo

Teatro Comunale
Piazza Verdi, 40

Lingua

Italiano

Incontro di aggiornamento per docenti

Data
  • Sabato 17 gennaio 2026
Orario

Ore 10:00-13:00 didattica
Ore 14:00-17:00 cori

Luogo

Auditorium (Bonbonniere)
via Dante, 15

Lingua

Italiano

Trento

Date
  • Martedì 12 maggio 2026
Orario

Ore 9:00, ore 11:00 e ore 14:30

Durata

Circa 70 minuti

Luogo

Auditorium S. Chiara
via Santa Croce, 67

Lingua

Italiano

Date
  • Mercoledì 13 maggio 2026
Orario

Ore 9:00 e ore 11:00

Durata

Circa 70 minuti

Luogo

Auditorium S. Chiara
via Santa Croce, 67

Lingua

Italiano

Incontro di aggiornamento per docenti

Data
  • Sabato 10 gennaio 2026
Orario

Ore 10:00-13:00 didattica
Ore 14:00-17:00 cori

Luogo

Sala inCooperazione!
Via Giovanni Segantini, 10

Lingua

Italiano