I suoni delle Dolomiti

con Paolo Fresu e Alessandro Bonato

Mercoledì 17.09.2025 alle 12.00

Durata: 65 min.

Malga Brenta Bassa

Via Pradalago 4 - Ragoli

Calendario eventi
Chiudi

Programma

  • n/a:

    Che fai bella pastora

  • n/a:

    Entorno al foch

  • n/a:

    Era nato poveretto

  • n/a:

    Il Maritino

  • n/a:

    Ndormenzete Popin

  • n/a:

    Non potho reposare

  • n/a:

    Signore delle Cime

  • Gioachino Rossini:

    Ouverture da "Il Barbiere di Siviglia"

  • Gioachino Rossini:

    Ouverture da «L'italiana in Algeri»

  • Gioachino Rossini:

    Ouverture da «La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo»

Descrizione

I suoni della tromba di Paolo Fresu e le Dolomiti di Brenta: un incontro che si rinnova, nella convinzione che musica e montagna siano un binomio ispirato, da cui possono scaturire emozioni profonde, capaci di conquistare ancora una volta il pubblico.

Fresu, trombettista, compositore di origini sarde, ha mosso i primi passi nel mondo della musica con la banda Bernardo De Muro, di Berchidda, il suo paese natale, per poi proseguire un percorso che lo ha portato ad esplorare come pochi altri i territori del jazz contemporaneo. Lungo il cammino, oltre a condurre il suo storico Quintet e a fondare molte altre formazioni, ha dato vita all’etichetta discografica Tŭk Music e ha compiuto frequenti escursioni nei territori del pop, della world music, della musica contemporanea e per il cinema, l’arte, i reading letterari. 

Fra le Dolomiti, dove ha già suonato con musicisti del conservatorio Bonporti o con Giovanni Lindo Ferretti, ha proposto le sue riletture dei classici della canzone italiana e dove ha esplorato la tradizione musicale ladina, questa volta proporrà un nuovo progetto che coinvolge l’Orchestra Haydn, pilastro della musica classica e operistica regionale.