Piccola musica notturna
Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce Hob. XX:1a
Kent Nagano
Haydn
- Programma
- Stagione Sinfonica 2022/23
Kagoshima
19.00
Programma
Cast
Direttore D'orchestra
Orchestra
Info biglietti
INGRESSO LIBERO
Haydn
Kagoshima
19.00
Piccola musica notturna
Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce Hob. XX:1a
Direttore D'orchestra
Orchestra
INGRESSO LIBERO
Kent Nagano è considerato uno dei migliori direttori d’orchestra sia per il repertorio operistico che per quello concertistico. Dalla stagione 2015/16 è direttore musicale generale e direttore principale dell’Opera di Stato di Amburgo e direttore musicale generale dell’Orchestra Filarmonica di Stato di Amburgo. È stato anche direttore musicale dell’Orchestre symphonique de Montréal dal 2006 al 2020 e ne è stato nominato direttore onorario nel febbraio 2021. Dal 2006 è direttore onorario della Deutsches Symphonie-Orchester Berlin e dal 2019 direttore onorario di Concerto Köln, l’orchestra specializzata nella prassi esecutiva storica, con la quale dirige musicalmente il progetto Wagner Lesarten. Nel 2021 è uscito un cofanetto di 3 CD di opere di Olivier Messiaen con la Bavarian Radio Symphony Orchestra diretta da Kent Nagano (BR Klassik, ottobre 2021) e il suo secondo libro 10 Lessons of my Life – Was wirklich zählt (Berlin Verlag, settembre 2021), in cui ricorda dieci incontri cruciali della sua vita. Ha collaborazioni di lunga data con etichette come BIS, Decca, Sony Classical, FARAO Classics e Analekta, ma anche Berlin Classics, Erato, Teldec, Pentatone, Deutsche Grammophon e Harmonia Mundi completano la sua discografia. (Aggiornato nel 2021)
L’Orchestra Haydn si è costituita nel 1960 per iniziativa dei Comuni e delle Province di Bolzano e di Trento. Il suo repertorio spazia dal barocco ai contemporanei. L’Orchestra Haydn ha preso parte a diversi festival internazionali, apparendo in Austria (a Bregenz, a Erl, al Mozarteum di Salisburgo e al Musikverein di Vienna), Germania, Giappone, Italia (al Maggio Musicale Fiorentino, alla Sagra Musicale Umbra di Perugia, al Rossini Opera Festival di Pesaro, ad Anima Mundi di Pisa, a MiTo SettembreMusica di Torino e alla Biennale Musica di Venezia), negli Stati Uniti d’America, in Svizzera e in Ungheria.
Sul suo podio sono saliti, fra gli altri, direttori quali Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Jesús López-Cobos, Sir Neville Marriner, Riccardo Muti, Sir Jeffrey Tate. Dopo la quasi trentennale guida di Andrea Mascagni, alla direzione artistica si sono avvicendati Hubert Stuppner, Gustav Kuhn, Daniele Spini e Giorgio Battistelli (dal 2021).