Direzione D'Orchestra
Regia
Orchestra
Gioachino Rossini
Direzione D'Orchestra
Regia
Orchestra
45€ / 35€ / 25€/35€ / 28€ / 20€/22€ / 20€ / 12€
La vendita degli abbonamenti inizierà il 13 maggio presso la biglietteria dell’Auditorium di Trento.
I biglietti singoli saranno disponibili online e presso le biglietterie a partire dal 9 settembre.
+39 0461 213834 / puntoinfo@centrosantachiara.it
Per maggiori informazioni
Alessandro Cadario è Direttore ospite principale dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano dal 2016.
E’ salito sul podio delle più prestigiose orchestre italiane e internazionali attirando l’attenzione di pubblico e critica e affermandosi tra le più interessanti giovani bacchette italiane.
Sono seguiti importanti debutti come quello al Teatro alla Scala in occasione del Festival delle orchestre internazionali, al Teatro Mariinsky e al Teatro Regio di Torino con i Quattro pezzi sacri di Verdi.
Più recentemente ha diretto con successo Norma al Croatian National Theatre di Rijeka e La Cenerentola al Teatro Massimo di Palermo. Ha inoltre inaugurato la stagione sinfonica della Fondazione Arena di Verona ed è stato scelto dalla Presidenza del Senato per dirigere il prestigioso concerto natalizio nel 2017 – in diretta RAI 1 dall’Aula del Senato con Giovanni Sollima e Francesco Meli
L’Orchestra Haydn si è costituita nel 1960 per iniziativa dei Comuni e delle Province di Bolzano e di Trento. Il suo repertorio spazia dal barocco ai contemporanei. L’Orchestra Haydn ha preso parte a diversi festival internazionali, apparendo in Austria (a Bregenz, a Erl, al Mozarteum di Salisburgo e al Musikverein di Vienna), Germania, Giappone, Italia (al Maggio Musicale Fiorentino, alla Sagra Musicale Umbra di Perugia, al Rossini Opera Festival di Pesaro, ad Anima Mundi di Pisa, a MiTo SettembreMusica di Torino e alla Biennale Musica di Venezia), negli Stati Uniti d’America, in Svizzera e in Ungheria.
Sul suo podio sono saliti, fra gli altri, direttori quali Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Jesús López-Cobos, Sir Neville Marriner, Riccardo Muti, Sir Jeffrey Tate. Dopo la quasi trentennale guida di Andrea Mascagni, alla direzione artistica si sono avvicendati Hubert Stuppner, Gustav Kuhn, Daniele Spini e Giorgio Battistelli (dal 2021).