Ottavio Dantone

Martinucci, Haydn, Stravinskij, Prokof'ev

Mercoledì 29.10.2025 alle 20.30

Durata: 81 min.

Auditorium

Via Santa Croce 67 - Trento

Programma

  • Giuseppe Martucci:

    Notturno, op. 70/1 (versione per orchestra)

  • Joseph Haydn:

    Sinfonia n. 102 in si bemolle maggiore, Hob. I: 102

  • Igor Strawinski:

    Danses concertantes

  • Sergej Prokofjew:

    Sinfonia n. 1 in re maggiore, op. 25 "Classica"

Cast

Descrizione

Quale modo migliore per inaugurare un nuovo secolo: il Notturno di Giuseppe Martucci viene scritto in origine nel 1891 per pianoforte e quindi orchestrato dal compositore nel 1901. Nel febbraio 1795, dopo la prima esecuzione della Sinfonia n. 102, il pubblico si accalca davanti al palcoscenico del King's Theatre di Londra per vedere Haydn da vicino. «E proprio nell’istante in cui i posti in mezzo al parterre si sono svuotati, il maestoso lampadario è crollato» riferisce Albert Christoph Dies nelle sue «Notizie biografiche su Joseph Haydn». L’incidente – che fortunatamente non fece vittime – sarà abbinato a lungo alla prima esecuzione della Sinfonia n. 96, entrata così nella storia della musica con il soprannome «Il miracolo» (The Miracle). Restaurazione anziché rivoluzione? Nel 1942 – pochi mesi dopo l’ingresso degli Stati Uniti nella Seconda guerra mondiale – Stravinsky dirige a Los Angeles la prima delle sue "Danses Concertantes” neoclassiche, che costituiscono in realtà una suite per balletto; nel 1916 – sempre nel mezzo di una guerra mondiale – Prokofiev vuole comporre una sinfonia «in stile classico». «Se Haydn fosse ancora vivo, così ho pensato, manterrebbe il suo stile compositivo e aggiungerebbe qualcosa di nuovo.» È esattamente ciò che farà lui. Il suo primo contributo al genere non è una copia, bensì una raffinata trasposizione stilistica del concetto sinfonico di Haydn nel primo Novecento.

Info biglietti

28€/22€/8€

Potete acquistare i biglietti online o alla biglietteria dell’Auditorium di Trento. +39 0461 213834 / puntoinfo@centrosantachiara.it